La produzione di verdure viene fatta secondo i principi dell'agricoltura biologica su una superficie complessiva di 5000 m2.
Una parte delle colture si trova in campo aperto in rotazione con colture intercalari e maggesi fioriti, l'altra parte si trova in 2 serre di vetro fredde da 1000 m2 ciascuna.

L'Orto

8.5.2025 le piantine di pomodoro sono legate e pronte all'arrampicata

Nella prima serra vengono coltivate verdure per la grande distribuzione; la produzione viene consegnata giornalmente alla Tior la quale si occupa della vendita e delle logistica.
Nella seconda serra vengono coltivate le verdure destinate alla vendita diretta tra cui molte varietà ProSpecieRara.
La seconda serra è caratterizzata dalla sua grande varietà genetica di specie.
Coltiviamo 18 varietà di pomodori, 6 varietà di melanzane, 6 varietà di peperoni, 12 varietà di peperoncini, erbe aromatiche, fiori commestibili e molto altro, sempre a dipendenza della stagione.
Nella serra di moltiplicazione seminiamo ogni anno più di 150 varietà di ortaggi e una ventina di piante aromatiche. Il nostro assortimento di piantine è composto per la gran parte da varietà ProSpecieRara.
Si possono acquistare le piantine da orto biologiche a partire da aprile presso la nostra sede di Riazzino.
Il Frutteto
Il frutteto si estende per 8000 metri quadrati.
Le bacche o frutti di bosco sono la coltura principale.
Tutta la superficie è gestita secondo i principi dell'agricoltura biologica e la gestione degli sfalci é effettuata con criteri che favoriscono la biodiversità.

Dal nostro frutteto vendiamo sia la frutta sia le piantine di mirtilli, more e lamponi.
In primavera produciamo anche le fragole in serra.


Le bacche si colorano con l’arrivo di giugno.
Gusto
Il giardino
del
La nostra ultima frontiera è la produzione di fiori eduli (commestibili). Questo particolare alimento di prima gamma, come tutti i nostri prodotti destinati all'alimentazione, viene coltivato secondo i principi dell'agricoltura biologica.
Il loro utilizzo in cucina trasforma i nostri piatti in un nuovo tripudio di colori, odori e gusti.
Per questo prodotto fresco di breve conservazione (3-4 giorni) è molto importante la vicinanza tra produttore e consumatore, il km 0 significa raccolti al mattino e consegnati in un paio d'ore.

Attualmente commercializziamo 8 varietà a seconda della stagione: viola, calendula, nastruzio, fuchsia, pisello, agerato, begonia e tagete.
Altre varietà vengono testate in campo sia dal profilo della produzione sia dal profilo organolettico, attualmente in fase di test abbiamo geranio, dahlia, garofano e petunia.
Per avere sempre dei fiori eduli freschi per decorare i vostri piatti è possibile acquistare direttamente le piantine da piantare nel vostro giardino o balcone.


Durante tutto l’inverno raccogliamo viole fresche e da essiccare


L'Officina dei
Fiori

Ogni anno produciamo più di
50'000 fiori ornamentali in 1500 metri quadrati di serre.
La nostra produzione è molto diversificata e comprende un ampio assortimento di varietà, riforniamo molti gardencenter in tutto il Ticino e ogni anno testiamo delle nuove piante per poter proporre sempre il meglio.
A partire dal 2021, dopo 2 anni di prove, abbiamo
iniziato la conversione all'agricoltura biologica anche nella produzione di fiori ornamentali.
Le nostre serre ospitano anche una gamma di fiori ornamentali iscritti nel catalogo di ProSpecieRara, tagetes, viole, zinnie e una collezione di gerani.
In qualità di salvasemi conserviamo attivamente una varietà di violaciocca e una varietà di pericallis che rischierebbero di scomparire.
L'Apiario
L'apiario didattico è una struttura che ci permette di spiegare e comprendere in modo semplice il mondo delle api.
Con 10 colonie di api, più di 500'000 individui e una produzione stimata di 250 kg di miele all'anno, è possibile integrare una vera e propria formazione e di arricchire in modo significativo il nostro programma di Scuola in Fattoria.

Le api non solo producono miele, ma giocano un ruolo cruciale nella pollinazione delle piante e delle colture circostanti, contribuendo così alla biodiversità.


L'apiario offre un'esperienza pratica e interattiva, consentendo ai visitatori di osservare da vicino il lavoro delle api, scoprire il processo di produzione del miele e conoscere il loro ciclo di vita, sensibilizzando alla loro salvaguardia e al loro ruolo essenziale nell'ambiente.
Le superfici di
Promozione della Biodiversità
La biodiversità è parte integrante della nostra produzione.
La ricchezza di specie presenti nei nostri campi crea un equilibrio tra le colture, i parassiti e gli antagonisti.
Biodiversità significa piante sane, un aiuto concreto alla produzione biologica sostenibile.

Grazie alla biodiversità possiamo respirare un’aria pulita, bere acqua limpida, mangiare cibi sani, assaporare gusti e profumi variegati.
Sosteniamo attivamente la creazione di spazi dedicati alla nascita, alla crescita e alla moltiplicazione della biodiversità.
Creiamo vita, creiamo diversità nella vita.



Tutta l’azienda viene gestita prestando particolare attenzione alla biodiversità.
Grazie all’aiuto di specialisti abbiamo creato un insieme di strutture, spazi e ambienti che permettono alla biodiversità di esprimere tutto il suo potenziale.
Un corridoio per anfibi, insetti, rettili, piccoli mammiferi e invertebrati percorre tutta l’azienda collegando l’importante rinaturalizzazione del Canale di Riazzino alla campagna. Questo corridoio permette agli animali di percorrere in tutta sicurezza un percorso di grande importanza per le migrazioni di riproduzione.
La diversità di strutture e di habitat creati sulla superficie agricola permette l’installazione definitiva di specie presenti sulla Lista Rossa delle specie minacciate in Svizzera.
L'Aula


Lungo il frutteto si snoda un sentiero didattico che conduce nel mondo di un'agricoltura culla della biodiversità in armonia con l'ambiente.
Grazie a questa passeggiata, che non presenta ostacoli ed è adatta ad ogni età, si possono scoprire una moltitudine di colture differenti tra loro, con sistemi di gestione innovativi o antiche tecniche adattate al presente. Potrete scoprire come è nato il pomodoro che vi gustate a pranzo, dal seme fino alla raccolta.
Il sentiero didattico è aperto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.30.
Siamo volentieri a vostra disposizione per delle visite guidate annunciandovi per email cliccando qui.
Proponiamo un ricco programma con Scuola in fattoria, dove bambini ragazzi di tutte le età possono esplorare i metodi di coltivazione dei nostri alimenti. Per ulteriori informazioni o per organizzare una di Scuola in fattoria, contaci via email cliccando qui.

Come azienda formatrice ogni anno formiamo apprendisti CFP o AFC in Floricoltura produzione di piante e in Orticoltura, permettendo il loro inserimento nel mondo del lavoro.